giovedì 16 aprile 2009

Consiglio comunale.
De Lucchi, architetto biblioteca Laudese.

Cremonesi presenta provvedimento.
Stasera deroga regolamento edilizio primo lotto biblioteca, deroga semplice per alcuni lavori: ascensore, volume nuovo, e chiusura di un portico. Modifichiamo leggermente volume e uso superficie utile, si va a permesso in deroga legge regionale. Fatto bene Colizzi a cogliere occasione avere arch. De Lucchi. Progetto:
laureato 1965 Firenze etc etc.

De Lucchi:
Bella occasione presentare progetto, mi gratifica, ma qualifica consiglio, perché molto importante, qualsiasi sia il progetto, che possa essere raccontato direttamente raccontato dall’autore, decisioni…
Biblioteca Lodi, intervenuti in due ambiti: architettonico, risruttutturazione e allestimento. Due cose normalmente separate, ma nel mondo contemporaneo. Integrare architettura e arredo, importante che quello che facciamo oggi sia scelto deciso e valutato anche per il futuro. Siamo certi di poche cose, ma che tutto continuerà a cambiare, forse con ritmi anche più rapidi e incalzanti. In biblioteca 400 anni pezzo storico, biblioteca filippini, pezzo d’arte, simbolo dell’operazione: oggetto di rande pregio, miracolosamente intatto, qualità di manufatto e atmosfera.
Biblioteca di Lodi, vista da fuori, luogo bellissimo e non solo centrale, ma caratteristico, vicino piazza, ma integrato con vari affacci su varie strade: insieme di edifici, di corpi, tipici delle città italiane. Sicuramente da valorizzare. Dentro, c’è già tutto. Solo ascensore da aggiungere. Se non di riscoprire alcune cose. Architetti più scopritori che inventori. Biblioteca oggi concepita in chiave contemporanea abbia valore superiore di quello comune. No solo conservazione, libri, studenti, polveroso. Oggi deve essere vivo, vitale e vivace. Attrattiva. E così è in molti casi. Questa configurazione punta a valorizzare queste caratteristiche. Schemi per intenderci fra noi. Dimensione all’intervento. Cosa realizzare…
Primo piano un caffè: luogo d’incontro, informale.
Giardino, cuore di tutta la struttura. Si gode verde, area aperta, bella stagione, luogo d’incontro dove stare e poter vivere liberamente.
Secondo nucleo via Fanfulla, dove si accede ad altra porta, diversa: corte antica dove si affacciano due enti importanti: San Paolo e ex biblioteca ragazzi.
Via solforino: sorpresa. Legata a San Paolo sala, deliziosa. Belle proporzioni e acustica. Ingresso via Solforino enfatizzato, perché area possa avere vitalità propria. Indipendente.
A fianco sala Filippini, sua versione contemporanea. Più piani, come nel passato.Sale rimangono biblioteca, ma aggiunto dettaglio attraente: corridoio cannocchiale che guarda fuori rispetto finestra: infilata di librerie, come se fosse una grande ala di un convento di studiosi del medioevo. A questo piano, piano alto caffè letterario…
Ascensore: torre in legno, non deve disturbare. Legno qualità oggi no problemi manutenzione. Oggetto più adatto e sensibile da inserire nel complesso.
Biblioteca centro di vita per la città: soddisfazione di imparare e sapere.

Gallarati.
Preoccupazione controllo: lavoro egregio. Perplesso ingresso solforino, ma già ingresso. Perplesso scelta del materiale facc. Avrei osato di più…

Gazzola:
Scelta di gusto e di finalità.

Ossuccio. Sì.

Rossi:
Legno, bruciabene. Trattamenti ignifughi? Farà venire capelli bianchi a comandante Vvff.

Baroni: Pum ignora aree dismesse, riqualificazione e piani integrati. Spiace constatare a un passo Pgt no piano strategico fra mobilità e territorio e analisi criticità periferie si sia limitata a mera presa d’atto senza strategia d’azione. Apprezziamo che procedura piani contempli partecipazione cittadini, ma almeno affrontare. Emblematico tema generazione traffico che Pum non dice…
Nodo business park nodello sviluppo senza azioni di merito, senza Vas preventiva. Carenza.
Terza stazione villa Igea, ma seconda a servizio bp.. Meritava essere condivisa attraverso partecipazione cittadini.
Odg: Lodi capolinea S1 Saronno Lodi, accordo Tem si prevede fermata polo universitario previa relazione fattibilità. Considerata assenza studio di merito su Pum. Consiglio comunale lOdi impegna giunta perché ipotesi fermata: collegata stretti limiti valorizzazione e urbanizzazione attorno e Vas.

Rossi:
Dove parcheggiare? In centro sì, chi fuori gira a vuoto. Fascia dalle 8 alle 20, metà parcheggi gialli vuota. Peccato vuoti, o ausiliari,,, perché no provvedimento altre città… O trasformiamo gialle in blu con esclusione residenti notturna o gialle a rotazione.
Zone dove vigili non passano mai..

Gallarati:
Su area verde via Marsala Bar.. percorso culturale. Mangia parcheggi. Via IV Novembre. Costruzione trasparente. Fondazioni? Già che si sconvolge, percHé non pensare nel quadrilatero per creare parcheggio interrato. Parcheggi porta cremona, ulteriormente ridotti. Interessante invece fare contrario.

Bosani.
No documento di grandi strategie, ma operativo. Dopo dialogo. Tempo lungo, ma inevitabile. Documento prende esame problematiche della città e visione d’insieme dignitoso e adeguato alla richiesta. Parcheggi, dà priorità di interventi abbastanza efficace. Vero alcuni scompaiono, ma effettuati dopo nuovi parcheggi o ampliamento quelli esistenti. Saldo positivo. Scelte coraggiose: sperimentazione Ztl, pedonalizzare almeno alcuni periodi piazza principale, pensiamo isole ambientali che vedranno alcune zone protagoniste. Anche qui introdurre zone pedonali, non solo in centro. Punto imprescindibile: assi di grandi scorrimento e strade di quartiere o traffico limitato.
Documento ci riconosciamo abbastanza. Preferiremmo futuro: confronto con cittadini.
Sì a Baroni.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Sindaco:
Polizia urbana: richiamiamo a tutte possibili infrazioni. Giusto. Chiediamo però a tutti maggiori responsabilità. Quindici anni fa: 51 componenti.Poi, pensionamenti e blocchi: scesi. Limite imposto.
Uggetti: piano strategico, obiettivi ambiziosi.

Per Segalini: schifezza... Ma astensao

Colizzi: non condivido futura dichiarazione capogruppo su Odg Baroni. NOn è facile programmare: buon lavoro. Chi verrà dopo di me farà meglio. Odg Baroni, comincio a essere preoccupato. Concetto - senza cattiveria - introduce sempre concetto in cui lei unica tutelatrice dell'ambiente e altri curati con reolver alla testa. Come se altri non sensibili. Ogni volta provvedimento territorio oltre tangenziale problema. Non lo voto consapevolmente. Stanco di votare cose con pistola alla tempia. Intervento business park, non condiviso e offeso. PEr ora non invito altri a non votare. Per ora, poi se continua a mettere in dubbio onestà su questioni ambientali., lo farò.

BARONI:
Rispetto opinione. NOn concordo Odg sia rilevamento di mancanza..
colizzi interrompe: Mi sono rotto l'anima.

Baroni: intenzione non è quella che pensa lei.

Sindaco.
Proposta Baroni. Odg pone attenzione su tema di Pgt.. già oggetto altre considerazioni su Pgt. Previsione limiti espansione urbanistica. Esplicita senso di marcia già previsto... Non solleviamo perplessità. Se c'è valutazione è ridondanza...
Io voto a favore.

Maggi: Fi.
Io no merito Odg, ma in dovere di intervenire. NOn condivido attacco legittimo diritto di consigliere. Attaccare nel merito è fuori misura, da suo ruolo. Non esiste motivazione... monopolio verde. Dialettica politica, ma non criticare proposta ordine del giorno.

Colizzi:
Maggi si vergogni... non mi toglie il diritto... di esprimermsei.

Colizzi: Baroni dubita a consono piano regolatore o piano territoriale. Io non nego amica personale. Leo Odg secondo me sbagliato. ogni volta voto libertà vigilata. Maggi, ma lei non capisco.


Gazzola:
Dichiaro voto: relativa a odg Baroni. In quanto ritengo inutile. Favore trasporto efficiente
Pum. Pur riconoscendo lavoro enorme e difficoltò proprie, non risolve problema parcheggi. E trasporto pubblico. Ogni volta bus Piazza e Corso Umberto. Imporre dimensioni meno mastodontiche. Poi si dice piazza non vissuta... terrazze estive. Studiate se intelligenza. Astensione doppia.
Voto odg Baroni.
Approvato. Astensione. tre.

Baroni:
Provvedimento. Alcune linee guida condivisibili, fra lacune già dette. Voto favorevole provvedimento.

Nessun commento: