Dal Giorno di qualche... giorno fa...
NON CI SONO solo i rifiuti nel
«business» della Sitios, la fantomatica
società fiduciaria lussemburghese
che controlla la Cre, l’azienda
che è in lotta con la Provincia e i Comuni
per la discarica di Senna. La stessa società,
infatti, partecipava al capitale sociale
della Ffc Srl, che controllava il Fanfulla
calcio. Proprio la cessione del club
sportivo, ai tempi della gestione Lottaroli,
nel 2002, portò la Sitios, attraverso Rodolfo
Verpelli, che sedeva nel consiglio,
a presentare ricorso per la cessione della
società. E, forse, anche questo legame
con la squadra di calcio fa pensare che gli
interessi di almeno una parte dei soci
dell’azienda lussemburghese non vadano
cercati nel paradiso delle fiduciarie
«off-shore», ma molto vicino, nella Bassa
Lodigiana, da dove partì l’ennesimo tentativo
di salvare la società del Guerriero.
Chiusa l’avventura col calcio, la Sitios, attraverso
la Cre, ma anche attraverso altre
società, si è continuata ad occupare di rifiuti.
Sua la Lombardia Ambiente (quella
dei fanghi di Meleti). Il quasi 43enne
Verpelli siede infatti anche in Eal compost,
come noto, ma è anche amministratore
unico di Gadfer Srl, che si occupa di
rifiuti, e di Tango Duemila Srl, immobiliare
che è partecipata dallo stesso Verpelli,
in minima parte, e controllata dalla
Cordusio fiduciaria per azioni, che è a
sua volta è totalmente controllata da Unicredit
private banking. Fra gli amministratori
di quest’ultima azienda, anche
un consigliere di Codogno.
MA ANCHE a risalire la strada che conduce
da Maccastorna, sede lodigiana, a
Lussemburgo, qualche dato curioso
emerge. Impossibile, per ora, conoscere
il nome dei proprietari, protetti dalle leggi
lussemburghesi. Ma i nomi degli amministratori,
già pubblicati sul Giorno sabato,
solo in apparenza non dicono nulla.
Nello stabile di rue Beaumont 17 (qui
c’è anche la fiduciaria estera del Gruppo
De Longhi), in un quartiere di ambasciate,
ha sede il cda di Sitios, con Vincenzo
Arnò, Federico Innocenti, Georges Diederich
e Alexis De Bernardi. Nomi ricorrenti
in importanti operazioni di creazione
di fiduciarie estere. Stando al sito Internet
della Baumann&Partners Sa,
azienda lussemburghese di investimenti
e consulenze, fra i soci fondatori spicca
proprio Alexis De Bernardi. I nomi di
Arnò e Innocenti, invece, compaiono in
un contratto stipulato per il gruppo Fantuzzi-
Reggiane. Tutto, sempre, in rue Beaumont,
dove di nostri connazionali se
ne devono vedere parecchi. Magari anche
nella trattoria italiana Il Riccio, al numero
6, pochi metri più in là.
martedì 17 marzo 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento