COMUNICATO STAMPA DEL PD
L'Assemblea Provinciale del Partito Democratico si è riunita per una valutazione dei risultati delle elezioni politiche ed amministrative del 13 e 14 aprile 2008.
Innanzitutto l'Assemblea Provinciale ha espresso la propria soddisfazione in merito alla decisione assunta dalla Conferenza di Servizi tenuta il 21 aprile presso la Regione Lombardia in merito alla richiesta della CRE di realizzazione di una discarica per rifiuti speciali presso la località Bellaguarda nel Comune di Senna Lodigiana. Il fatto che la Conferenza abbia recepito il parere negativo espresso dalla Provincia di Lodi e dal Comune di Senna Lodigiana rappresenta oltre che il riconoscimento della loro coerenza e fermezza di posizioni, mantenuta con il sostegno di tutti gli Enti Locali, anche del ruolo significativamente svolto attraverso la forte mobilitazione che ha visto protagonisti cittadini e cittadine, associazioni ambientaliste e professionali e dello stesso “Comitato per continuare a vivere” contro la discarica. La stessa decisione fa inoltre premio rispetto alle strumentalizzazioni del Centro destra in campagna elettorale, che ha cercato di accreditare la non volontà di Provincia e Comune ad esprimere con chiarezza la loro posizione negativa. Il Partito Democratico ritiene necessario ora procedere con la stessa determinazione e la stessa unità di intenti per ottenere lo stesso risultato anche in merito all'insediamento della nuova centrale sul territorio dei Comuni di Bertonico e Turano.
Per quanto riguarda le elezioni politiche ed amministrative, innanzitutto l'Assemblea Provinciale ha ritenuto doveroso ringraziare per l'impegno profuso i candidati locali alla Camera dei deputati ed al Senato della Repubblica, i candidati delle liste per le elezioni amministrative di Sordio e Cavenago, e tutti i militanti e gli attivisti che hanno sostenuto il Partito Democratico in questo difficile appuntamento. La forte carica ideale impressa anche dal Segretario Nazionale del PD Walter Veltroni, con la sua presenza in tutto il territorio nazionale, ha permesso di realizzare un risultato che colloca il Partito Democratico, nato dalle elezioni primarie del 14 ottobre 2007, come il secondo partito rappresentato in Parlamento. L'Assemblea Provinciale ha evidenziato che, mentre è risultato chiaro che, sia a livello nazionale che nel nostro territorio, il PD ha marcato una propria crescita rispetto alle elezioni politiche del 2006 rispetto al dato di partenza rappresentato da DS e Margherita, un dato più significativo, anche perchè più omogeneo, se si prendono in considerazione i dati del Senato della Repubblica, il Popolo della Libertà, rappresentato dall'alleanza elettorale di Forza Italia ed AN, riduce il proprio consenso e vince le elezioni solo grazie al forte aunmento di consensi ottenuto dalla Lega Nord, che rappresenta il vero partito vincitore di queste elezioni. Questo è estremamente evidente anche nel territorio della Provincia di Lodi in cui di fronte ad un incremento registrato dal PD del 4,6%, il PdL registra una flessione dell'1,3%.
Non vogliamo con questo sottovalutare i problemi che questo risultato elettorale pone al PD, che è chiamato a svolgere con chiarezza e determianzione il proprio ruolo di partito di opposizione, ma evidenziare i problemi che sono già presenti nello schieramento di centro destra e che ci auguriamo non possano pregiudicare l'azione di rinnovamento di cui ha fortemente bisogno il nostro paese.
L'Assemblea ha evidenziato il proprio rammarico per il risultato che non ha permesso a Sinistra Arcobaleno e Partito Socialista di confermare una propria rappresentanza parlamentare. Il PD intende confermare il tessuto di rapporti che ci vede impegnati nel governo di importanti amministrazioni locali del nostro territorio a partire dalla Provincia e dal Comune Capoluogo, auspicando che entro breve tempo sia possibile realizzare un incontro che ribadisca i comuni intenti. Ringrazia inoltre il contributo fornito anche a livello locale da Italia dei Valori, ed auspica che sia possibile individuare un terreno di confronto con l'Unione di Centro accomunata al PD nel ruolo di opposizione parlamentare.
Lodi, 22 aprile
Ora: dov'è l'analisi dei motivi della sconfitta? C'è l'esaltazione della vittoria per la discarica, il dispiacere per la Sinistra Arcobaleno, il grazie ai dipietristi e un'auspicio dell'apertura con l'Udc.
Nessuna analisi politica reale, quindi, ma una bella manina tesa all'Udc. Chissà se Pizzocri gli dirà Marameo...