AGENFAX COMUNICA: FELISSARI A ZELO BUON PERSICO:
(Stile un po' retrò, quasi Libro Cuore, visita a scuola con lezioncina annessa: fa ridere vero?)
"Il Presidente della Provincia di Lodi, Lino Osvaldo Felissari, è tornato per un giorno sui banchi di scuola. In visita alla scuola primaria di primo grado di Zelo Buon Persico, Felissari ha incontrato gli alunni delle classi V A e B, insieme alle insegnanti Luciana Belmetti, Carla Felini e alla Preside, Rosella Zucchetti.
Gli studenti riuniti nella sala ottagonale del plesso scolastico di Zelo, a turno hanno rivolto al Presidente della Provincia una lunga serie di domande di varia natura: dall’ordinamento giuridico, la Costituzione, il ruolo del Presidente della Repubblica, del Governo, della Magistratura, all’ingresso dell’Italia nell’Unione Europea, dall’iter legislativo che porta alla promulgazione di una legge, alla carriera politica del Felissari prima Sindaco e Deputato e oggi Presidente della Provincia. Alla domanda “perchè l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro?” Felissari ha affermato “che questo principio generale su cui è fondata la Repubblica Italiana non si è mai realizzato del tutto. Resta uno degli obiettivi principali anche nel nostro territorio, dove nonostante la disoccupazione risulta essere più bassa rispetto alla media nazionale e regionale, resta comunque alta l’attenzione soprattutto per quanto riguarda l’occupazione femminile, che è nostro compito assecondare, anche attraverso il sostegno alle imprese”. ( e io che pensavo invece che i politici non brillassero per voglia di lavorare...ndr) Prima di congedarsi, il presidente della Provincia ha omaggiato gli alunni con del materiale multimediale prodotto nelle ultime tre edizioni di Percorsi di Fiume, insieme alle cartine della rete ciclabile del Lodigiano e ai dvd dello spettacolo di Carlo Rivolta, Voci d’Europa. “”Voi quotidianamente state costruendo il vostro futuro – ha chiosato Felissari –. Domani tocca a voi, con il vostro lavoro, con l’aiuto dei vostri genitori e delle vostre insegnanti vi state preparando ad essere la classe dirigente di domani”.
(Stile un po' retrò, quasi Libro Cuore, visita a scuola con lezioncina annessa: fa ridere vero?)
"Il Presidente della Provincia di Lodi, Lino Osvaldo Felissari, è tornato per un giorno sui banchi di scuola. In visita alla scuola primaria di primo grado di Zelo Buon Persico, Felissari ha incontrato gli alunni delle classi V A e B, insieme alle insegnanti Luciana Belmetti, Carla Felini e alla Preside, Rosella Zucchetti.
Gli studenti riuniti nella sala ottagonale del plesso scolastico di Zelo, a turno hanno rivolto al Presidente della Provincia una lunga serie di domande di varia natura: dall’ordinamento giuridico, la Costituzione, il ruolo del Presidente della Repubblica, del Governo, della Magistratura, all’ingresso dell’Italia nell’Unione Europea, dall’iter legislativo che porta alla promulgazione di una legge, alla carriera politica del Felissari prima Sindaco e Deputato e oggi Presidente della Provincia. Alla domanda “perchè l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro?” Felissari ha affermato “che questo principio generale su cui è fondata la Repubblica Italiana non si è mai realizzato del tutto. Resta uno degli obiettivi principali anche nel nostro territorio, dove nonostante la disoccupazione risulta essere più bassa rispetto alla media nazionale e regionale, resta comunque alta l’attenzione soprattutto per quanto riguarda l’occupazione femminile, che è nostro compito assecondare, anche attraverso il sostegno alle imprese”. ( e io che pensavo invece che i politici non brillassero per voglia di lavorare...ndr) Prima di congedarsi, il presidente della Provincia ha omaggiato gli alunni con del materiale multimediale prodotto nelle ultime tre edizioni di Percorsi di Fiume, insieme alle cartine della rete ciclabile del Lodigiano e ai dvd dello spettacolo di Carlo Rivolta, Voci d’Europa. “”Voi quotidianamente state costruendo il vostro futuro – ha chiosato Felissari –. Domani tocca a voi, con il vostro lavoro, con l’aiuto dei vostri genitori e delle vostre insegnanti vi state preparando ad essere la classe dirigente di domani”.
Uau, che bello! Ma c'erano anche Garrone e Franti? Mah.
Nessun commento:
Posta un commento