mercoledì 29 ottobre 2008

IL COMUNICATO PIU' INUTILE DELLA SETTIMANA - 2



Dopo quello sulla stireria con sovvenzione provinciale, purtroppo, tocca ancora alla provincia vincere la palma settimanale del comunicato più strampalato. Questo è l'ultimo, e potrebbe entrare a buon diritto nella selezione del Chissenefrega della settimana. Si tratta della donazione di un quadro alla Provincia. C'è anche la foto di Felissari che sorride (perplesso) a fianco dell'artista Marco Sudati (sic). IL titolo? "L'albero grigio e l'uccello rosso". Silenzio imbarazzato.









Comunicato Stampa
L’ARTISTA MARCO SUDATI
DONA
UN QUADRO ALLA PROVINCIA
Si intitola “l’Albero grigio e l’uccello rosso”, misura 100 x 40 cm e l’autore ne ha fatto dono alla Provincia di Lodi questa mattina dopo un cordiale incontro con il Presidente Felissari e l’Assessore alla Cultura Mauro Soldati. Il quadro, realizzato da Marco Sudati, pittore di Pizzighettone conosciuto come il cantore della memoria e del gioco, andrà ad arricchire la collezione delle opere dell’Ente che conta già oltre 100 tra tele e sculture. Sudati è un artista conosciuto anche nel Lodigiano dove ha più volte esposto tra mostre collettive e personali. Il Presidente Felissari ha ringraziato l’artista per lo splendido dono assicurando che il quadro verrà esposto nel Palazzo della Provincia e successivamente pubblicato su un catalogo che conterrà tutta la collezione della Provincia

lunedì 27 ottobre 2008

OBBEDIENZA CIECA, PRONTA E ASSOLUTA

Contrordine, Compagni, la frase pubblicata dal "Cittadino", "Guerini è molto orgoglioso dei passaggi", in realtà andava intesa così: "Guerini è molto orgoglioso dei passeggi".

sabato 25 ottobre 2008

GUERINI, FERRARI E LE BATTAGLIE DI PIAZZA

Piccolo fumetto ricordando le occupazioni universitarie e la voglia di manganello spuntata ad alcuni politici...






























venerdì 24 ottobre 2008

L'ASSESSORE GIONA E LA BALENA BIANCA


DAL CONSIGLIO DELL'ALTRO GIORNO...

mercoledì 22 ottobre 2008

NUOVA INIZIATIVA: IL COMUNICATO PIU' INUTILE DELLA SETTIMANA

Lanciamo una nuova iniziativa. Ogni settimana sottoporremo all'attenzione dei Sigg. Lettori un comunicato stampa fra i peggiori inviati ai giornali da Comune, Provincia e enti locali. Alla fine dell'anno, dopo una selezione, apriremo al voto dei lettori che sceglieranno il comunicato più inutile, più surreale o più stupido fra quelli pubblicati.

VI SOTTOPONIAMO IL PRIMO, giunto ieri dalla Provincia:


IL FERRO DA STIRO VA IN SOFFITTA
PER LE PARRUCCHIERE DI MISS ITALIA
AL VIA UN SERVIZIO GRATUITO DI STIRERIA
PER LE DIPENDENTI DELL’AZIENDA
ANNA JOSÈ BUTTAFAVA AIR STUDIO
Un servizio di stireria interamente gratuito per le parrucchiere di Miss Italia. il progetto è stato presentato dall’Azienda Anna Josè Buttafava Air Studio di Codogno e Casalpusterlengo, da dieci anni parrucchiere ufficiale delle ragazze che partecipano a Miss Italia, che potrà offrire alle sue dipendenti, tutte donne, la possibilità di beneficiare di un servizio di stireria aziendale.
Il contenuto della proposta progettuale è quello di fornire, senza costi, alle beneficiarie individuate dalla normativa in tutto 32 dipendenti, un servizio di stireria volto a sollevare da questo onere le lavoratrici madri per permettere loro di avere più tempo a disposizione della famiglia e dei figli in particolare.
“Si tratta di un’opportunità offerta dalla legge 53 del 2000 – spiega l’Assessore provinciale alle attività produttive, Luisangela Salamina - che l’azienda ha saputo cogliere e che rappresenta un importante salto di qualità sul piano della responsabilità sociale d’impresa”.
“E’ un’iniziativa molto importante – aggiunge l’Assessora provinciale alle pari opportunità, Isa Veluti - e che va nella direzione della conciliazione dei tempi di lavoro con i tempi familiari e che in ultima analisi mira a migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte.”
Il progetto presentato dall’azienda Anna Josè Buttafava Air Studio è il primo in provincia di Lodi che mira ad accedere ai fondi messi a disposizione dalla legge 53/2000.
Un’iniziativa che è stata apprezzata dalla Confartigianato e dalle Organizzazioni sindacali e che viene sostenuta dalla Provincia di Lodi attraverso il coinvolgimento di due assessorati, quello delle attività produttive e quello delle pari opportunità.
Da uno studio effettuato dall’azienda stessa, è stato calcolato che in media una persona dedica alla stiratura con mezzi e strumenti professionali circa tre ore a settimana. Un monte ore che aumenta in modo esponenziale per chi quel tipo di lavoro non lo fa a livello professionale, senza gli strumenti del mestiere ed è costretto a farlo nei ritagli di tempo.
Il costo del progetto è di circa 50mila euro.

venerdì 17 ottobre 2008

AMICI MIEI... ATTO TERZO


Viani attacca, Guerini risponde, Viani non ci sta, Guerini neppure. Poi arriva la replica della controreplica. Wow. Sta a vedere che i partiti esistono ancora...

Intanto, fra ultimatum e primati politici, riprendiamo le trasmissioni con una vignettina non disprezzabile, crediamo.