![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhgKgH-e8fOLvZf9850KA7JrASmbpdjN11Dj8h64UPHv_U40KlQZw_ISxjSCPaS1X_mHX-DfbQT73HwS1cDltol1XOkFJr44lgjK7MBoX6ABdUG0T4H5ZzEPs0U5cgGI_A7q-M3i-WihyE/s400/Alcide%2520De%2520Gasperi%2520ad%2520un%2520comizio.jpg)
CHE il sindaco Lorenzo Guerini sia democristiano da sempre, è inutile dirlo. Ma che questo "sempre" non significasse fin dagli anni Ottanta, ma dalla fondazione del partito, nel 1944, nessuno proprio poteva sospettarlo. Guerini, è ufficiale, ha 150 nni. Nella clamorosa foto trovata nell'archivio segreto di Sbardella, aperto quest'anno alla presenza del notaio del papa, infatti si nota un comizio del 1952, con al centro Alcide De Gasperi, già abbastanza i là con gli anni. Alle sue spalle, a colloquio con un altro leader Dc (sembrerebbe Scelba), lo stesso Guerini. Impossibile non riconoscerlo, nonostante il bianco e nero ormai datato della foto. Indossa anche la fascia tricolore, dal momento che, sempre secondo le carte dell'archivio Sbardella, egli era già sindaco di Montanaso ai tempi del VI Governo De Gasperi. Un provvdenziale rogo dell'archivio comunale, nel 1968, causato da una rivolta di piazza di feroci comunisti prezzolati dallo stesso Guerini, cancellò ogni traccia del suo passaggio in Comune, a parte un fenomenale indebitamento dell'erario locale. Altro che sindaco e giovane, Guerini è un ragazzo, da almeno 30 anni....